SE SEGUI IL PROTOCOLLO NON PUOI SBAGLIARE
Come sappiamo la certezza dell’igiene è fondamentale in qualsiasi ambiente medico e dentistico.
Ancora di più lo è nell’ambiente destinato alla pulizia e sterilizzazione degli strumenti di lavoro del
medico e del dentista.
In quest’ottica l’organizzazione dello spazio è cruciale, perché la disposizione dei mobili influenza
le dinamiche di movimento e le azioni che l’operatore svolge. Ci viene incontro la progettazione e il
design “pensato bene”.
Immagina un ambiente dove ogni modulo è progettato per rispondere ad una specifica e precisa
funzione, dettata da quelle insieme di regole che è il Protocollo di igiene. Il risultato è un mobile
versatile che può essere inserito in tutti gli ambienti adattandosi a qualsiasi spazio.
Vediamo insieme i moduli che seguono la fasi del Protocollo di Sterilizzazione, i vari componenti e
gli indispensabili macchinari e accessori.

- DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI - Portarifiuti per raccolta differenziata, può essere estraibile a carrello, ma anche pratico a ginocchio, sistema push-pull.
- DECONTAMINAZIONE E DETERSIONE - Ottimi i lavelli in acciaio inox, sono utili anche i supporti a parete per vaschette di disinfezione e vasche ad ultrasuoni.
- TERMODISINFEZIONE - Va considerato uno spazio per alloggiare la macchina di termodisinfezione
- IMBUSTAMENTO E TERMOSIGILLATURA - Consigliati gli accessori per tenere a portata di mano quel che serve per queste operazioni. Quindi Porta-rotoli e un piano estraibile ausiliario per aumentare la superficie di appoggio sono l’ideale.
- STERILIZZAZIONE - Questo è lo spazio dedicato alla autoclave che può essere alloggiata sul piano o in appositi moduli con ripiano estraibile, per facilitare il carico e la manutenzione.
- STOCCAGGIO - Ed infine il modulo ed eventuale pensile studiati per conservare ordinatamente gli strumenti sterili.




