La legge Gelli e l’emendamento sulla medicina estetica del volto: nuove coperture assicurative

La legge Gelli e l’emendamento sulla medicina estetica del volto: nuove coperture assicurative

Due date importantissime che vanno segnate sul calendario di tutti i dentisti italiani.

La prima è il primo di aprile 2017. La seconda è il 31 maggio 2023.

La prima segna la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge Gelli Bianco, che ha radicalmente cambiato il contesto in cui si muove la Sanità italiana. Da quel momento la responsabilità dell’eventuale danno causato al paziente, non cade più in capo all’operatore, ma a chi gestisce la struttura, in cui il paziente si è recato.

In parole povere: chi prepara il piano di trattamento ed il preventivo prima ed emette la fattura poi, sarà chiamato in causa dal paziente scontento.

La seconda data è quella della votazione in Parlamento del Decreto “Bollette”.

Questo decreto ha portato alcune rilevanti novità agli odontoiatri.

La prima è stata per chi ha conseguito le due lauree, quella in Medicina e Chirurgia e quella in Odontoiatria, da quel momento ha potuto iscriversi ad entrambi gli albi dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri.

La seconda è la possibilità di entrare a far parte della Sanità pubblica anche in assenza di una Specialità tra le tre esistenti.

La terza è stata l’aggiunta al testo della legge 409 del 1985, legge istitutiva della professione di Odontoiatra, della seguente frase "e possono esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso".

 
Sei interessato ad approfondire argomenti relativi alle nuove assicurazioni in medicina estetica odontoiatrica?
 
 
ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO DI LUNEDÌ 10 MARZO ALLE 19.00
 
 
Dott. Paolo Coprivez, nato a Trieste il 21/01/1959.
Laurea in Medicina e Chirurgia, all'Università degli studi di Trieste.
Dal 1992 odontoiatra a Monfalcone (Go) e poi ad Aquileia.
Segretario sindacale provinciale ANDI della sezione di Gorizia per 2 anni.
Presidente provinciale ANDI della sezione di Gorizia per 6 anni.
Presidente provinciale ANDI della sezione di Gorizia in carica.
Presidente regionale del dipartimento ANDI del Friuli Venezia Giulia per 8 anni.
Presidente CAO della provincia di Gorizia per 2 mandati.
Presidente CAO in carica.
Consigliere CAO della provincia di Gorizia per 3 mandati.
Consigliere dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Gorizia per 5 mandati.
Consigliere dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Gorizia in carica.
Tesoriere regionale di Confprofessioni del Friuli Venezia Giulia in carica
Presidente di Oris Broker in carica.