L’innovazione di Curodont Repair in pedodonzia: l’esperienza dell’igienista dentale nel trattamento delle carie iniziali nei bambini

L’innovazione di Curodont Repair in pedodonzia: l’esperienza dell’igienista dentale nel trattamento delle carie iniziali nei bambini

Lavorare con i bambini in ambito odontoiatrico richiede sensibilità, empatia e l’adozione di tecniche il meno invasive possibili. Il ruolo dell’igienista dentale in pedodonzia è cruciale: dall’individuazione precoce delle “watch areas”, alla rimozione del biofilm, fino al counselling, al motivare i genitori e alla prevenzione continua.

La malattia cariosa è ancora, purtroppo, un problema molto diffuso in età pediatrica. Da professionista, mi trovo spesso ad affrontare la sfida delle lesioni cariose iniziali non cavitate nei piccoli pazienti, specialmente in fase di dentizione mista. In questi casi, l’utilizzo di CurodontTM Repair rappresenta per me una svolta: una soluzione clinicamente validata, con un tasso di successo superiore al 90%, non traumatica e perfettamente adatta alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.

Le lesioni cariose iniziali, visibili come white spot soprattutto sui molari permanenti appena erotti o sulle superfici lisce degli incisivi, possono rapidamente evolvere se non trattate per tempo. Soprattutto per quanto riguarda la dentizione decidua, queste lesioni diventano spesso cavitate, se non intercettate e trattate. Intervenire con approcci tradizionali come la rimozione meccanica di struttura dentale in pazienti pediatrici può generare ansia e sfiducia verso il trattamento odontoiatrico. CurodontTM Repair mi consente di intervenire precocemente, senza trapano, diga e anestesia, offrendo una terapia che non spaventa il bambino e che anzi può essere integrata in una seduta di igiene, ed è ben accettata anche dai genitori. Questo trattamento innovativo e rivoluzionario, può essere utilizzato sia su elementi dentali decidui che permanenti. L’applicazione è rapida e indolore, il che facilita la collaborazione del piccolo paziente e riduce drasticamente il rischio di traumi psicologici associati alla poltrona odontoiatrica e, quindi, la paura del dentista.

Nelle foto osservate il caso di un paziente ortodontico di 9 anni, in dentizione mista, con rischio carie elevato. Durante la seduta di igiene utilizzo sempre il rivelatore di placca tritonale, che mi permette di intercettare le zone con placca acida; in questo modo, posso anche osservare la situazione iniziale con il piccolo paziente e i genitori, coinvolgendoli attivamente. Il controllo visivo, con occhialini ingrandenti, e l’utilizzo dell’aria, mi ha permesso di intercettare lesioni cariose iniziali a livello dei primi molari permanenti e di alcuni elementi decidui (visibili nelle immagini). Al termine della seduta ho mostrato le foto e le lesioni al bambino e ai genitori, che hanno subito aderito con entusiasmo alla possibilità di bloccare le carie iniziali con un trattamento non invasivo

Img1

Img2

Img3

Nel mio protocollo clinico, accompagno l’uso di CurodontTM a una scrupolosa fase educativa, durante la quale spiego ai genitori e al bambino, con parole semplici, l’importanza dell’intercettazione delle lesioni cariose iniziali e del loro trattamento immediato, unendo consigli di prevenzione, anche per quanto riguarda l’alimentazione. Inoltre, attraverso il monitoraggio regolare (per il quale mi aiuto con fotografie e transilluminazione), riesco a seguire l’evoluzione della lesione, spesso osservando non solo l’arresto della progressione, ma anche una netta riduzione della demineralizzazione.

L’impiego di CurodontTM Repair in ambito pedodontico non è solo un’opzione terapeutica efficace, ma rappresenta anche un’opportunità educativa: trasmettere fin da piccoli il valore della prevenzione e della cura della salute orale. In questo modo, il bambino cresce sviluppando un rapporto positivo con lo studio dentistico, portando una forte adesione da parte di tutta la famiglia ai controlli periodici e alle abitudini corrette. Dal mio punto di vista professionale, poter contribuire a questo percorso in modo delicato ma clinicamente efficace è una soddisfazione enorme e un esempio concreto di come l’igienista dentale possa essere protagonista anche nella cura, oltre che nella prevenzione. CurodontTM Repair aiuta i nostri piccoli pazienti a crescere con un sorriso sano, senza paura e dolore!

Laureata in Igiene Dentale a pieni voti nel 2011 presso l’Università Milano-Bicocca, svolge la professione con entusiasmo e passione.
Nel 2018 incontra la realtà dell’associazione Mamme&Igieniste e decide di specializzarsi in ambito materno-infantile nel 2019. Segue diversi corsi e master pedodontici e si concentra sulla cariologia.
Nel 2021 entra a far parte del direttivo dell’associazione Mamme&Igieniste.
Tuttora si occupa di progetti di prevenzione nel territorio Lombardo e dell’organizzazione di corsi e congressi in ambito sanitario.
Infine, porta avanti ormai da 5 anni, il suo progetto di divulgazione scientifica attraverso i social.