Puntare sull'innovazione: cinque vantaggi degli adesivi universali dentali.

Puntare sull'innovazione: cinque vantaggi degli adesivi universali dentali.

Dai dati demografici e dalle richieste dei pazienti, alle tecniche e alla filosofia, e persino alla nostra comprensione complessiva della salute orale – l'odontoiatria è in continua evoluzione. E questi cambiamenti richiedono nuovi e innovativi materiali dentali, inclusi gli adesivi.

I produttori continuano a migliorare gli adesivi dentali per soddisfare le esigenze moderne dei clinici. Gli adesivi universali in particolare offrono importanti vantaggi in termini di prestazioni e facilità d'uso. Un buon adesivo universale dovrebbe includere le seguenti caratteristiche:

  • Alta resistenza adesiva
  • Compatibilità con la tua tecnica di mordenzatura preferita
  • Idoneità per restauri diretti e indiretti
  • Capacità di adesione ai materiali da restauro come vetroceramica, zirconia, metalli e composito senza necessità di primer aggiuntivo

Questi motivi da soli rendono gli adesivi universali affascinanti, ma ci sono in realtà cinque ulteriori vantaggi prestazionali che potresti non aver considerato.

1. Radiopacità: distinguere gli strati adesivi dai gap, vuoti e carie 


La maggior parte degli adesivi universali sono radiotrasparenti. In una radiografia, può essere difficile differenziare tra accumulo di adesivo, carie secondarie, gap marginali e vuoti sotto il restauro, particolarmente nelle aree difficili da ispezionare. La radiotrasparenza sotto un restauro esistente può portare a diagnosi errate – e potenzialmente a trattamenti invasivi eccessivi. Per risolvere questa problematica, alcuni produttori aggiungono riempitivi radiopachi inorganici per aumentare la radiopacità dell'adesivo. Tuttavia, i riempitivi inorganici possono aumentare la viscosità e influenzare le proprietà di applicazione del materiale, rendendo la gestione del prodotto più difficile. Inoltre, i riempitivi tendono a depositarsi nel tempo, il che può influire negativamente sulla qualità del prodotto se la bottiglia non viene agitata accuratamente prima dell'uso.

2_Stick-to-innovation-Five-benefits-of-modern-universal-adhesives-250x141_radiopacity

Accumulo intenzionale di adesivo sotto restauri di Classe I – Radiografie di molari umani estratti. I primi tre molari a sinistra sono stati trattati con diversi adesivi universali non radiopachi, mentre il molare più a destra è stato trattato con 3M™ Scotchbond™ Universal Plus Adhesive.

Per evitare problemi potenziali, cerca un adesivo universale formulato per ottenere radiopacità simile alla dentina senza l'aggiunta di riempitivi radiopachi. 3M™ Scotchbond™ Universal Plus Adhesive, ad esempio, utilizza un monomero radiopaco di nuova concezione che rimane omogeneamente distribuito nell'adesivo e garantisce bassa viscosità.


2. Adesione alla dentina interessata da carie: supporto per procedure minimamente invasive


Sempre più dentisti utilizzano approcci minimamente invasivi e cercano modi per preservare il più possibile la struttura naturale del dente quando rimuovono carie. Nella maggior parte dei casi, ciò significa lasciare la dentina interessata affetta da carie, ma ferma solida, sul fondo della cavità. E nelle cavità profonde, anche la dentina morbida (può essere) vicina alla polpa può essere lasciata vicino alla polpa. Tuttavia, per rendere questo approccio efficace, deve esserci una sigillo aderente attorno al tessuto cariato. Il sigillo separa i batteri rimanenti dalla loro fonte di nutrienti e arresta la progressione della carie.

Fortunatamente, puoi continuare a realizzare restauri minimamente invasivi e utilizzare comunque un adesivo universale. 3M™ Scotchbond™ Universal Plus Adhesive, ad esempio, è stato formulato per una forte adesione sia alla dentina sana che alla dentina affetta da carie, oltre a sigillare la dentina affetta da carie formando uno strato ibrido continuo chiaramente definito. Ciò significa che i clinici possono sfruttare le proprietà fisiche dell'adesivo universale e i benefici del flusso di lavoro prevenendo al contempo la carie secondaria.

3_Stick-to-innovation-Five-benefits-of-modern-universal-adhesives_Shear bond strength

Forza di adesione al taglio di 3M™ Scotchbond™ Universal Plus Adhesive alla dentina interessata da carie rispetto alla dentina sana.

3. Formulazione priva di derivati BPA: allevia le preoccupazioni dei pazienti
 

Sollecitati dalla crescente discussione intorno al Bisfenolo A nei vari media, pazienti e dentisti cercano opzioni di trattamento che non coinvolgano formulazioni basate su derivati BPA, come il BisGMA. Per dare ai tuoi pazienti la massima fiducia nei materiali che usi, cerca adesivi universali con una formulazione priva di derivati BPA come Scotchbond Universal Plus Adhesive.

 

4. Funziona come un primer per i restauri indiretti: migliora la durata, semplifica la procedura e riduce il magazzino

La maggior parte dei professionisti dentali sono abituati ad applicare un primer (ad esempio, un silano) per l'adesione ai materiali di restauro indiretti. Tuttavia, questo passaggio può effettivamente essere eliminato migliorando al contempo la forza adesiva – con l'adesivo giusto.

Di solito, i primer dentali contengono un agente di accoppiamento come il silano, diluito con solvente. I silani contengono gruppi reattivi che aiutano a promuovere un legame tra materiali organici e inorganici, cioè la struttura del dente e il materiale di restauro. I silani possono essere ulteriormente migliorati se abbinati a una varietà di gruppi funzionali che migliorano la compatibilità con diversi polimeri.

Ad esempio, Scotchbond Universal Plus Adhesive contiene una miscela ottimizzata di silani che gli consente di funzionare sia come primer che come adesivo. Oltre ai silani metacrilati funzionali presenti nel suo predecessore, 3M™ Scotchbond™ Universal Adhesive, la nuova formulazione contiene anche silano amminofunzionale. Questa combinazione è il gold standard dell'adesione alla ceramica vetrosa mordenzata.

Infatti, diversi studi in-vitro hanno dimostrato che la forza adesiva di Scotchbond Universal Plus Adhesive alla ceramica vetrosa mordenzata è paragonabile a quella degli adesivi con un silano separato.

4_Stick-to-innovation-Five-benefits-of-modern-universal-adhesives_Shear bond strength_2

Forza di adesione al taglio di 3M™ Scotchbond™ Universal Plus Adhesive alla disilicato di litio.2


5. Autopolimerizzazione e polimerizzazione duale: semplifica la procedura, riduci il magazzino e migliora la fiducia
 

Le formulazioni adesive acide come gli adesivi universali moderni sono spesso incompatibili con gli iniziatori perossido/ammina utilizzati in prodotti autopolimerizzanti e a polimerizzazione duale come i cementi resinosi o i materiali per build-up dei monconi, perché l'acidità può inibire la polimerizzazione dell'interfaccia con l'adesivo. Per superare questa incompatibilità, di solito un cosiddetto attivatore autopolimerizzante o attivatore a polimerizzazione duale deve essere miscelato con l'adesivo come passaggio extra prima dell'applicazione. Scotchbond Universal Plus Adhesive contiene una piccola quantità di sale di metallo di transizione che fornisce compatibilità con iniziatori perossido/ammina ed elimina la necessità di un attivatore separato. Tuttavia, l'adesivo deve comunque essere polimerizzato per garantire le massime prestazioni prestazioni massime.

Scotchbond Universal Plus Adhesive ha un ulteriore vantaggio quando utilizzato in combinazione con 3M™ RelyX™ Universal Resin Cement: l'adesivo non deve essere polimerizzato con la luce perché il meccanismo di autopolimerizzazione del cemento resinoso polimerizza anche lo strato adesivo. Questo significa che l'adesivo può essere distribuito in modo ottimale dalla pressione del posizionamento del materiale di restauro – evitando così eventuali problemi di adattamento causati da un accumulo di adesivo polimerizzato prima del posizionamento del restauro.

Conclusione

Gli adesivi universali offrono molti vantaggi e alcuni materiali sono evoluti ben oltre una forte adesione. Questi materiali di nuova generazione sono
formulati per rispondere a specifiche esigenze dei dentisti, come la radiotrasparenza o il supporto per l'odontoiatria minimamente invasiva. Per questi motivi, vale la pena dare un'occhiata agli adesivi universali – e come gli ultimi progressi potrebbero aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

 

  1. 3M internal data: Interaction of an experimental universal adhesive with caries-affected dentin, C. Thalacker, H. Loll, B. Anich, K. Dede, J. Madden, A.S. Abuelyaman, B. Craig, J Dent Res 99 (Spec Iss A): No. 191, 2020
  2. Optimizing glass-ceramic bonding incorporating new silane technology in an experimental universal adhesive formulation, C. Yao, M.H. Ahmed, L. De Grave, K. Yoshihara, B. Mercelis, Y. Okazaki, K.L. Van Landuyt, C. Huang, B. Van Meerbeek, Dent. Mater. 2021, 37, 894-90
Il Dr. Christoph Thalacker fa parte di 3M ESPE/3M Oral Care dall'agosto 2001. Come capo della R&D sugli adesivi, si concentra sugli adesivi e sui compositi.
L'ex studente dell'Università di Ulm ha pubblicato 19 articoli in riviste peer-reviewed, 26 famiglie di brevetti e oltre 30 presentazioni a conferenze internazionali fino ad oggi.
Nel suo tempo libero ama fare escursionismo, ciclismo, sci, lingue, cucina, fai-da-te, giardinaggio.
Ultimi articoli di  Christoph Thalacker (elenco completo)