Le procedure digitali rappresentano l’innovazione recente più significativa in campo odontoiatrico.
Ogni aspetto del lavoro del professionista della salute orale è stato toccato dalle tecnologie virtuali.
Nell’ambito implantare, la possibilità, con i nuovi software dedicati per la pianificazione chirurgica, di abbinare ai dati DICOM degli esami tomografici le scansioni STL ricavate con scanner intraorali ha permesso un’ulteriore evoluzione delle procedure per eseguire interventi guidati con dime chirurgiche, che rendono molto più rapido ed essenziale il flusso di lavoro nei pazienti con edentulia parziale e totale.
Inoltre, l'introduzione di macchinari per fresatura e per stampa 3D di dimensioni sempre più piccole, permette la gestione di tutte le fasi del lavoro all’interno dello studio odontoiatrico, mettendo il clinico nelle possibilità di realizzare direttamente la mascherina chirurgica implantare con le caratteristiche che più lo soddisfano.
Anche le fasi di protesizzazione risultano estremamente semplificate, con la possibilità di rilevare impronte ottiche con disagi minimi per i pazienti e di manipolare i dati delle stesse più e più volte.
Ciò contribuisce ad una maggiore autonomia del professionista ed alla possibilità di fornire una gamma più completa di servizi ai pazienti.
Caso clinico esemplificativo eseguito secondo un flusso di lavoro chirurgico-protesico digitale.







Se vuoi approfondire queste tematiche