Eziologia e diagnosi della patologia cariosa - Strumenti diagnostici complementari: transilluminazione e fluorescenza

Eziologia e diagnosi della patologia cariosa - Strumenti diagnostici complementari: transilluminazione e fluorescenza

La diagnosi delle lesioni interprossimali è spesso la più complessa, e può indurre a volte il clinico a dubitare. Data la loro posizione e la non sempre buona visibilità, soprattutto nelle fasi iniziali, è preferibile associare all’esame obiettivo degli esami strumentali.

Lesecuzione di una radiografia bite-wing costituisce [...] il gold standard degli esami diagnostici per lesame delle lesioni cariose interprossimali. Nel complesso, lesame clinico radiografico garantisce alta specificità, ma sensibilità più bassa nella diagnosi di lesioni cariose interprossimali in fase precoce, come riportato dalla revisione sistematica di Schwendicke, che dimostra comunque buoni risultati quando lesame clinico viene accoppiato alluso delle radiografie endorali di tipo bite-wing, specificamente indicate nella diagnosi di lesioni di questo tipo.

Tuttavia, non è sempre possibile esporre il paziente a esami radiografici. Basti pensare anche a situazioni comuni come una donna in gravidanza, o un soggetto poco collaborante con lutilizzo dei centratori, o ancora un paziente che si e già sottoposto a diversi esami radiografici e si vorrebbe limitare unulteriore esposizione.

Uno strumento diagnostico complementare valido e molto efficace in questi casi sono gli strumenti di transilluminazione.

Numerosi studi in vitro e in vivo hanno affrontato laccuratezza della transilluminazione con emissione di fasci luminosi a lunghezze donda comprese tra 700-1.700 nm per rilevare lesioni primarie occlusali e prossimali, suggerendo che la transilluminazione è adatta per rilevare precocemente lesioni cariose. [...] la transilluminazione, a una lunghezza donda di 1.310 nm, è appropriata per rilevare le lesioni cariose secondarie intorno ai restauri in composito.

Scarica un estratto del primo capitolo del libro "Black&White. Protocolli clinici multidisciplinari di cariologia, sbiancamento e trattamento delle discromie dentali” - Dr Federico Emiliani, Dr Roberto Turrini.

Federico Emiliani si laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel 2009. Nello stesso anno apre il suo primo studio odontoiatrico a Roma.
Contemporaneamente presta attività di collaborazione in diversi studi d’Italia fino a quando, nel 2013, apre il suo secondo studio odontoiatrico, a Frosinone, insieme al Dott. Domenico Crescenzi.
Frequenta diversi corsi di aggiornamento post-laurea in ambito nazionale ed internazionale, tra cui il master in Protesi fissa del Dott. Mauro Fradeani, il master in Implantologia del Dott. Stefano Gori, e altri corsi nell’ambito dell’odontoiatria estetica e della chirurgia.
Esercita la libera professione nei suoi studi dedicandosi alla cariologia, all’odontoiatria restaurativa e protesica, all’estetica e all’implantologia.
Nel 2017 entra a far parte del team Fradeani Education come relatore. Svolge attività didattica e congressuale in Italia e all’estero sulle tematiche della cariologia, della prevenzione, dell’odontoiatria protesica e digitale.
Nel 2023 ha pubblicato, insieme al dott. Roberto Turrini, il libro di testo “Black&White: protocolli clinici multidisciplinari di cariologia, sbiancamento e trattamento delle discromie dentali” (Ed. Edra).