Trattamento endodontico di una lesione periapicale

Trattamento endodontico di una lesione periapicale

Categorie

In questo caso paziente di 30 anni, con un dente 1.6 con lesione periapicale e trattamento apparentemente ben fatto. (Figg. 1, 2,3)

 

 

1)-Inizio-lavoro-2D-PB_revFig. 1

 

inizio-lavoro_revFigg. 2 e 3

Peccato manchi il 4° canale (fig. 4) e non sia stata utilizzata la diga di gomma.

 

4)-4-canale-3D_rev

Fig. 4

 

Il risultato è la presenza di un residuo di prodotti della necrosi sul pavimento della camera pulpare. Fig 5.

 

5)-camera-pulpare_revFig. 5

Utilizzando strumenti rotanti Race EVO 04 della FKG si ripreparano i canali e si sagoma anche il canale MB2, che risulta confluente con l'MB 1. 

 

L'otturazione canalare (Fig. 6) viene eseguita con Bc sealer (Endosequence sealer) e con coni di guttaperca a freddo con tecnica del cono singolo (Fig. 7). 

 

6)-otturazione-canalare_revFig 6.

7)-fine-lavoro_revFig. 7

 

Al controllo clinico ad un mese scomparsa della fistola e assenza di dolore

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1989 e si perfeziona in Endodonzia presso l’Università di Firenze.
È "Clinical Assistant Professor" al CLOPD della Università di Siena e Co-Direttore del Diploma di Microendodonzia dell'Universitat de Valencia (Spagna).
Autore di libri, CD Rom ed articoli a tema endodontico, è socio attivo della SIE dal 1999, Certified Member ESE dal 2001 e Socio Attivo AIE dal 2013. Relatore Internazionale dal 1995, svolge la Libera Professione limitatamente alla Micro Endodonzia Clinica e Chirurgica nel suo ambulatorio di Bologna.
Ultimi articoli di  Emanuele Ambu (elenco completo)