Gestione del ritrattamento e i casi complessi in endodonzia

Gestione del ritrattamento e i casi complessi in endodonzia

Categorie

Vi presento un caso di frattura di strumento Ni Ti 25 08 all’interno di un 1.2.

In questo caso la problematica, come si può evincere dalla cbct preoperatoria, non è tanto lo strumento rotto, quanto la componente infettiva dell’endodonto responsabile dell’erosione della corticale vestibolare, palatale e del pavimento del naso.

Una volta eliminato lo strumento con ultrasuoni si è cercato di sagomare e detergere il canale nel modo più efficace possibile, utilizzando Xp Endo Rise (FKG) per la fase di sagomatura e Xp Endo Finisher (FKG) per la fase di tersione attiva alternando ipoclorito al 5,25% ed Edta al 17%.

Lavaggio finale con acqua sterile e chiusura a freddo con cono singolo e cemento bioceramico Total Fill (FKG).

Il controllo a 6 mesi e la successiva cbct a 1 anno mette in evidenza un elemento cosiddetto "In Healing" con la neoformazione delle corticali e una progressiva riorganizzazione dell’osso midollare.

Che Santa Apollonia vegli su tutti noi.

endo-vari-autori-2

Elemento 12

endo-vari-autori-3-1Elemento 12

endo-vari-autori-4Elemento 12

endo-vari-autori-5Elemento 12

endo-vari-autori-7

Rx Iniziale

endo-vari-autori-8Rx finale

endo-vari-autori-9

Controllo a 6 mesi

endo-vari-autori-10-1Controllo cbct a 12 mesi

endo-vari-autori-11-1Controllo cbct a 12 mesi

 

 

SCOPRI I CORSI DI ENDODONZIA

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita nel 1993 con votazione 110 e Lode/110 presso l’Università degli Studi di Perugia. Abilitazione all’esercizio della professione di Odontoiatra conseguita nell’anno 1993 presso l’Università degli Studi di Perugia. Socio aggregato Società Italiana di Endodonzia dal 2009 al 2014. Socio attivo Accademia Italiana di Endodonzia. Docente al Master di II livello in Endodonzia e Conservativa presso l’Università degli studi di Siena. Relatore a corsi in endodonzia. Si occupa prevalentemente di endodonzia microscopica.