Il paziente viene riferito presso il mio studio con la richiesta di eseguire un ritrattamento di un 16 che presentava una perforazione al livello del terzo camerale. Si decide di eseguire un esame tridimensionale con CBCT con tagli da 150 µm al fine di valutare la posizione e il grado di profondità della perforazione. Dall’analisi dell’esame 3-D si evidenzia una perforazione completa a livello della radice DV e due false strade di cui una sulla radice Palatina e l’altra in prossimità del canale MV, il canale MP risultava non essere stato reperito.


Dopo avere rimosso l’otturazione preesistente ho provveduto al disassemblaggio dei canali utilizzando il nuovo Xp-Endo Shaper (FKG®) ad una velocitò di 2500 rpm senza l’utilizzo di solventi; inoltre è stato reperito e sagomato il canale MP mediante la serie Race Evo (FKG®); con la stessa sequenza sono stati sagomati ed ultimati anche gli altri canali .


Dopo avere ripulito e decontaminato il tessuto di granulazione che estrudeva dalla perforazione mediante un laser diodo, ho provveduto a chiudere con guttaperca e cemento bioceramico sealer (BC-Sealer endosequence- BUSA®).

La chiusura della perforazione e delle false strade è stata eseguita con un cemento bioceramico putty (Endosequence RRM Fast - Set BUSA®) , in questo modo si è anche provveduto a dare un rinforzo alla struttura camerale e canalare indebolita dal precedente trattamento.

Vi allego la Rx di fine lavoro ed un controllo a 3 mesi.
